Ad agosto, senza che ce ne accorgiamo, si rompe l’incantesimo estivo che declinerà lentamente, ma saranno possibili ritorni di caldo in settembre e quest’anno ci contiamo per ricavarne un prolungamento delle produzioni estive. Le giornate si stanno accorciando, ma quasi è un sollievo rispetto al caldo cocente del precedente mese. Fiori e ortaggi abbondano ora nell’orto ma il calendario delle semine ci ricorda che il raccolto autunnale è già pianificato.
Ormai le semine riguardano perlopiù piante capaci di resistere al freddo e che daranno produzione solo nella prossima primavera. Nelle aiuole dove non è prevista nessuna coltivazione è meglio seminare una cover crop o sovescio fra quelle indicate qui sotto. É anche il momento di trasformare l’abbondanza di produzione dell’orto e del frutteto. Fra i vari sistemi utilizzati comunemente ci sono le conserve e la surgelazione. Ma andrebbe rivalutata l’essiccazione che ha un costo energetico solo iniziale e poi ha una lunga durata e richiede poco spazio. L’essiccazione a bassa temperatura è anche il sistema che meno fa lavorare e meno rovina le vitamine dei cibi. Inoltre esistono anche piccoli essiccatoi solari che non consumano energia, se c’è il sole.
Lavori nell’orto
Semina orto
In luna crescente
All’aperto in campo: ormai resta da seminare solo prezzemolo in luna crescente. Ricordo che il prezzemolo ha bisogno di circa 15 giorni di riflessione prima di germinare!
In luna calante
In seminiera all’aperto: cicoria catalogna, radicchio di Verona, cipolla bianca (centro sud Italia).
All’aperto in pieno campo: Ravanello, finocchio a raccolta autunnale, lattuga da taglio, radicchio da taglio, spinacio, valerianella, porro, cavolo cinese (inizio mese), rapa.
Trapianti in orto
Con luna crescente trapiantare: tutti i cavoli possibilmente ai primi del mese, cicorie, radicchi, lattughe autunnali e scarole. Si può ancora piantare la fragola.
Raccolte nell’orto
Anguria, carciofo, melanzana, barbabietola, carota, sedano, cicoria selvatica, broccolo, cavolfiore, cappuccio, cavolo rapa, cetriolo, zucchino, finocchio, fava, fagiolo, lattuga, mais dolce, melone, cipolla, porro, bieta, patata, ravanello, pomodoro.
Sovesci e concimazioni verdi
Seminare segale, trifoglio incarnato, senape, grano saraceno.
Altri lavori
Cimare pomodori, cetrioli, peperoni, zucche e melanzane. Rincalzare finocchi e porri. Imbianchire sedani e scarola. Potare meli e peri. La potatura estiva si può effettuare sul verde. Preparare macerato di ortiche per l’ultima concimazione.
Calendario Lunare
Prossima Luna nuova: Giovedì 1 Agosto
Prossima Luna piena: Venerdì 16 Agosto
Lo sapevi che …
Nei 31 giorni che lo compongono sono compresi i cosiddetti ”giorni della canicola” (dal 24 luglio al 26 agosto) durante i quali il caldo e l’afa raggiungono i livelli più alti. “Canicola” viene dal latino canicula, “piccolo cane”, nome dato alla stella più luminosa (Sirio) della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole.
Per sapere cosa e quando seminare – scarica gratuitamente la nostra app Tomappo (scarica l’ app per Android o pure registrati gratuitamente prova la nostra applicazione per PC).